|
Valentini è un punto di riferimento per :
-
Cancelli carrai sia a battente che scorrevoli
(per i quali siamo certificati CE dal 2007);
-
Recinzioni
-
Parapetti per balconi e per scale
-
Inferriate e grate apribili di sicurezza
-
Infissi e serramenti in ferro
-
Tettoie, box e pareti mobili con pannelli
coibentati;
-
Tettoie in ferro con copertura in policarbonato
o vetro antisfondamento;
-
Tavoli, carrelli, mensole in acciaio inox per
l'industria alimentare;
-
Parapetti per scale in acciaio inox.
Ad oggi,
grazie alla collaborazione instaurata con nuovi
partners, siamo in grado di offrire anche:
-
Porte blindate a misura e serramenti blindati;
-
Basculanti (anche rivestite in legno);
-
Serrande per grandi aperture;
-
Portoni industriali (a libro e scorrevoli) e
sezionali, porte tagliafuoco e porte rapide;
-
Scale a giorno e a chiocciola in metallo e/o
legno.
COME
LAVORIAMO
Prima di tutto l’incontro con il cliente. Vengono
ascoltate le esigenze e le idee, si rilevano le
misure sul posto e viene quindi formulato un
preventivo “ad hoc”.
Seguono eventuali accorgimenti su misure, finiture,
messa in opera e quindi si procede con il controllo
del magazzino per verificare la disponibilità di
tutto il materiale necessario alla realizzazione. Lo
sviluppo dei pezzi da tagliare e il relativo
assemblaggio sono la fase successiva. Nel caso di
costruzione di parapetti per scale, viene effettuata
anche una prova del materiale ancora grezzo e non
definitivo sul posto, affinchè il cliente valuti
eventuali modifiche o confermi l’operato.
Tale passaggio è molto importante per noi per avere
la certezza della perfetta realizzazione del
manufatto.
Al termine della produzione il manufatto viene
consegnato alle aziende che effettuano le finiture
come zincatura
a caldo e/o verniciatura
a forno.
Fase finale è il ritiro del materiale per il
controllo della qualità della lavorazione, la
pulizia nel caso di zincatura da materiale di scolo
e la messa in opera con accessori di finitura.
|
|
Il processo di zincatura a
caldo consiste nel rivestire
manufatti in ferro o acciaio
con uno strato di zinco
immergendoli in un bagno di
zinco fuso ed è uno dei
metodi più diffusi per la
protezione dei manufatti in
acciaio dall’ambiente
esterno. La garanzia che il
“ferro” non arrugginisca è
data dalla protezione
catodica offerta dallo
strato di zinco, che in
presenza di una scalfittura
o di una zona non protetta
superficialmente, avendo
potenziale minore, si ossida
al posto dell'acciaio. |
|
|
|
Tale procedimento è consigliato per manufatti posti in ambiente interno o comunque protetti dagli agenti atmosferici. Il processo di verniciatura elettrostatica a polveri termoindurenti si basa sulla creazione di un campo elettrostatico ad alta tensione, mediante il quale la parte da verniciare viene caricata positivamente: un flusso di aria indirizza le particelle di polvere caricate negativamente verso la superficie del pezzo, sui cui infine si depositano per effetto dell’attrazione da parte del campo elettrostatico positivo. Le parti verniciate vengono trasportate in un forno di cottura al cui interno raggiungono una temperatura variabile tra i 160 e i 200 °C, in funzione del tipo di vernice e dello spessore del pezzo. A seguito del riscaldamento ha luogo un fenomeno di fusione e reticolazione delle polveri, che produce infine uno strato di vernice omogeneo per spessore e grado di aderenza. Si ha la possibilità di scegliere tra tutte le tinte di colori della scala RAL + i colori speciali detti “micacei” oppure scegliere particolari finiture quali spennellatura e verniciatura trasparente. |
|
|